100 anni sono passati da quando vedesti la luce nella tua Viareggio. e io ieri ti ho ricordato così, con uno scritto di poche parole che ho pubblicato altrove e poi ho dimenticato di pubblicare anche qui. provvedo subito, anche se con un giorno di ritardo rispetto alla tua data di nascita... a "imperitura memoria"... come ti garbava dire a te. e già che ci sono lo amplio anche un po'.
AUGURONI Egisto! ogni volta che ti ricordo o che ascolto una tua canzone (e mi viene la ciccia di gallina) o leggo una tua poesia... penso che ho avuto la fortuna di conoscerti. E l'onore di "fare" un paio di tue canzonette, e purtroppo il dispiacere di non essere a Viareggio quando te ne sei andato. quell'estate ero imbarcata. ero, come si dice a Viareggio, "agli sbruffi del mare". a Viareggio manchi, sai? avevi un caratteraccio, è vero. come spesso hanno gli artisti... i poeti... e quindi forse proprio dal brutto carattere nascono certe sensibilità... chissà. ricordo la prima volta che ti vidi "da vicino" e non sul palco: era novembre, eri sul letto, nella tua casa in via Garibaldi, con la vestaglia da camera, i fogli del copione sparsi sul letto... recitavi sempre, eri un vero istrione. e in quel momento interpretavi la parte del grande regista. mentre spiegavi, parlando con la voce impostata e la gestualità da teatrante, a me e ad altri della compagnia cosa avevi pensato per la canzonetta che sarebbe andata in scena a Febbraio: le scene che cambiavano girando... "come al Sistina" , dicesti.... pensavi sempre in grande, te. era un'idea che avevi da tempo, ci spiegasti, e che avresti realizzato grazie a una "ghidona" presa in prestito da un giostraio della pineta. ciao Egisto. eri un monello, proprio come quello che interpretavi nello sketch della panchina e del carapugnolo... brontolavi sempre e non ti andava mai bene nulla... e io ti ho voluto bene come si vuole bene a un nonno burbero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento