domenica 14 settembre 2014

LA STESSA STRADA

ieri ho percorso  una parte della strada che ho fatto per anni, tutti i giorni, giorno dopo giorno, mese dopo mese. è la strada che mi portava a lavoro. a Seravezza, dove si trova la scuola che era mia sede di servizio. qualche volta però, quando la sede di Seravezza era chiusa, dovevo andare a Forte dei Marmi, dove si trova la scuola che era sede centrale. una strada percorsa con diverse condizioni meteo fuori dal finestrino, attraversando ogni stagione. una strada percorsa con diversi pensieri nella testa, organizzando mentalmente la giornata cercando di rendere "produttivi" quei quaranta  minuti di guida. una strada percorsa con diversi stati d'animo nella pancia, mai positivi. andando in un posto che non mi piaceva, a fare un lavoro che non mi piaceva. circondata da molte persone, alcune delle quali non mi piacevano.
ieri dovevo andare al Forte. e non per lavoro. una amica aveva organizzato la presentazione di un libro di poesie. e mentre viaggiavo ripensavo a tante cose. e mi sentivo finalmente lontana dal periodo più brutto della mia vita lavorativa.
la serata è stata piacevolissima. belle poesie, scritte a quattro mani da un uomo e una donna che si sono conosciuti su facebook e coltivando la stessa passione per la scrittura e per la poesia hanno iniziato ad inviarsi versi e poi ad aggiungere versi propri ai versi dell'altro. si sono accorti che venivano fuori vere e proprie poesie dove non si capiva più chi aveva scritto cosa. ed hanno avuto l'idea di raccogliere gli scritti e farne un libro.
interessante la conoscenza con gli autori e con alcune persone venute dal nord  per assistere alla presentazione di questo libro e per conoscere gli  autori che invece vengono dal  sud (campano lui e siciliana lei) che avevano conosciuto su facebook e dei quali leggevano ed apprezzavano  gli scritti senza mai averli incontrati nella vita reale.
le ore sono scivolate via tra un verso ed una riflessione, tra un aperitivo e due chiacchere, tra uno stuzzichino e una risata. il tutto allietato pure dalle note di un sassofono.
tornando a casa, arriccchita di nuove conoscenze, sono passata davanti a quella scuola che per me resterà sempre "il salotto buono del diavolo", come la definivo quando chiamavo invece la mia sede di servizio "casa del diavolo". ho sorriso. un periodo ormai chiuso. definitivamente. una tempesta che ho affrontato e superato. dalla quale sono uscita un po' acciaccata ma ancora più forte. ed ho continuato, serenamente, la strada. verso casa.
e sto continuando, serenamente, la strada.
della vita.

martedì 9 settembre 2014

STAGIONI ASTRONOMICHE, METEOROLOGICHE, DEL CUORE E DELL'ANIMA.

quest'anno l'estate praticamente non c'è stata. almeno  meteorologicamente parlando. ma niente, nemmeno il maltempo,  ha potuto impedire che lo fosse astronomicamente (e menomale). e quindi le giornate erano lunghe, come ogni estate. anche se è proprio da momento che scatta l'estate astronomica, e cioè al solstizio d'estate (20 o 21 giugno, dipende dall'anno) che le giornate iniziano ad accorciare di nuovo. se pure  in maniera impercettibile. ma le ore di luce in estate sono sufficienti a farci far colazione col sole e cenare col sole. e la luce, si sa, è vita. e quei pochi minuti di luce in meno la mattina e quei pochi minuti di luce in meno la sera non cambiano la sensazione d'estate. e non sono sufficienti a farci pensare che piano piano ci avviamo all'autunno. sempre astronomicamente parlando. e nell'aria c'è  profumo d'estate. e c'era anche quest'anno. anche quando pioveva. anche quando era quasi freddo. c'era comunque profumo d'estate. adesso l'accorciarsi sempre più evidente delle giornate è percettibilissimo. si cena che è già buio, ogni sera un po' di più. e quando suona la sveglia è sempre buio. e il sole ogni mattina sorge un po' più tardi. e nell'aria c'è profumo di autunno.
oggi sono triste. e l'astronomia e la meteorologia c'entrano poco. ho un po' freddo dentro l'anima. e qualche foglia ingiallita  è caduta nel mio cuore. per fortuna ho cieli azzurri almeno nella mente. che fanno pendant con gli occhi di mio figlio. mio figlio che è il raggio di sole che riesce sempre a scaldarmi.
affronterò anche questo inverno.
e tornerà l'estate.
in tutti i sensi.
panta rei.

domenica 7 settembre 2014

IN RADA E IN NAVIGAZIONE. NEL MARE E NELLA VITA.

ieri mattina, pochi minuti dopo le 7. mentre sto per uscire dalla doccia sento il suono di notifica dell'arrivo di un messaggio. indosso un accappatoio e mentre mi asciugo penso chi possa essere mattiniero come me. è sabato mattina e io devo andare a lavorare ma nessuno tra i miei amici lavora il sabato. mio fratello a volte si. penso sia lui e mi preoccupo anche un po'. vive con i miei genitori i quali,  anche se ancora in gamba, sono pur sempre anziani e con qualche acciacco dell'età. controllo il telefono. leggo il nome del mittente. è un amico. ma il messaggio non contiene parole. solo una immagine. la apro. so che è in Corsica. in barca a vela. ci accomunano molte cose tra le quali la passione per il mare. che lui riesce a coltivare molto più di me. e spesso mi rende partecipe di qualche suo bel momento "di mare" inviandomi belle immagini. come questa. è la foto dell'alba. in rada. stare in rada significa, per chi non è "avvezzo" al mare ed è  poco pratico di termini marinareschi, dar fondo all'ancora sotto costa, in un punto riparato dal mare e dal vento, invece di entrare ed ormeggiare  in porto. ed ha un fascino particolare.
rispondo al mio amico  ringraziandolo e dicendo che le albe e i tramonti sono tra le cose che più mi mancano del mio "navigare". soprattutto quelli delle notti passate in rada. mi risponde che il senso de messaggio era proprio quello. condividere uno dei momenti che lui adora e che immaginava, conoscendomi,  amassi anche io. inizio a prepararmi per il lavoro e vestendomi ripenso a quando navigavo. mi sembra siano passati cento anni. mi sembra di averlo fatto in un'altra vita. mentre invece l'ultimo imbarco risale "solo" a diciassette anni fa. certo non pochi. ma niente in confronto all'eternità. una frase fatta, ma così è. l'eternità poi  è uno di quei concetti astratti, come immenso, infinito... che in mare prendono forma. come prendono forma alcune sensazioni  solitamente non descrivibili. serenità. pace. ma anche irrequietezza. e perché no, paura.
ripenso alle mie notti in navigazione e a quelle in rada. con le albe e i tramonti dai colori indescrivibili che nemmeno le belle foto riescono a riprodurre. al sole che nasce e scompare sempre dal mare e nel mare. sempre in un punto diverso. ma solo rispetto a chi lo guarda. perché, si sa, lui sorge sempre ad est e tramonta sempre  ad ovest. ripenso anche alle notti in porto. al tintinnare delle drizze e delle sartie delle barche a vela ormeggiate vicino a noi. perché ero marinaio su una barca a motore. e quindi quella musica tintinnante potevo goderla solo se c'era vicino qualche barca a vela. e se c'era un po' di vento. io dovevo accontentarmi di un altro "suono". anzi due. che pure adoro. uno è lo "sciabordìo" dell'acqua che batte leggermente sullo scafo dondolato da un po' di risacca. e l'altro è il "cigolìo"  dei cavi di ormeggio, ora tesi ora laschi, al ritmo della risacca. tanto più percettibile quanto più l'oblò della cabina è vicino ad uno dei cavi. e penso pure alle albe ed ai tramonti in porto. il sole che scompare dietro ad un promontorio. e risorge dal mare. o che si tuffa nel mare dopo aver attraversato con i suoi raggi rossi una foresta di alberi di legno e di acciaio. o che fa capolino da dietro un gruppo di case arroccate su una collina che si tuffa nel mare. cartoline di vita sempre diverse. mille espressioni di uno stesso fenomeno. sempre diverso e sempre uguale.
a volte il mio amico mi invia anche brevi filmati. di lui al timone che recita, con la voce attraversata dal rumore del vento,  termini e numeri che solo un appassionato di mare può decifrare. sono i dati di navigazione. rotta. vento. mare. vele. manovre.
allora ripenso ai miei anni di scuola. quando studiando navigazione, astronomia, meteorologia ed oceanografia immaginavo un giorno di solcare i mari, di approdare in terre lontane, di attraversare le tempeste e di assaporare le calme. in realtà poi l'ho fatto solo per pochi anni. realmente. ma continuo a farlo ogni giorno. con la fantasia, continuando ad immaginare traversate oceaniche e navigazioni costiere. nel ricordo, continuando a ripensare a notti trascorse nel silenzio della rada o in porto tra il tintinnìo delle manovre e il cigolìo delle cime. nella realtà, continuando a navigare nel mare della vita. superando tempeste ed approdando, di tanto in tanto, in qualche porto sicuro.

sabato 30 agosto 2014

MANCANZA

mi mancavi. troppe cose negli ultimi tempi ci hanno tenuti distanti. mi mancava il tuo abbraccio. mi mancava sentirmi avvolgere da te e sentire il tuo sapore sulle mie labbra. mi mancava ascoltarti. e così oggi ti ho raggiunto. e già vederti mi ha riconciliato con il mondo e mi ha dato un senso di serenità. quando poi finalmente mi sono immersa in te ti ho sentito di nuovo mio. il mio mare.


venerdì 29 agosto 2014

ANSIA DA PRESTAZIONE

ecco. mi inizia. fino ad oggi solo contentezza. anno (scolastico) nuovo, vita (lavorativa) nuova... ambiente nuovo, scuola nuova, colleghi nuovi... ma finalmente nella mia Viareggio. e questo ultimo è il punto positivo numero uno. ma ora che il giorno si avvicina, tutte le cose positive che il trasferimento comporta sono nascoste sotto una leggera coperta di ansia. leggera si, come la copertina che in questa bizzarra estate alcuni freddolosi hanno sempre tenuto a portata di mano perché in certe sere avrebbe potuto far comodo, che però copre. copre la contentezza che continua a sbucare perché comunque è tanta e non ce la fa ad essere tutta coperta... straborda... copre la curiosità che però, per natura, fa sempre capolino (altrimenti che curiosità sarebbe?). copre l'entusiasmo che però, in fermento com'è, smuove la coperta e riappare subito. però c'è. questo sottile velo di ansia. non vedo l'ora che sia il primo di settembre e al tempo stesso temo quel giorno e quelli che immediatamente dopo arriveranno. sono fin troppo consapevole dell'impegno che mi aspetta invece, almeno per questi ultimi tre giorni prima dello START preferirei essere più incosciente e fatalista. ma non sarei la tiziana. la tiziana è anche questo. con tutto quello che di positivo e negativo c'è nell'essere consapevoli. delle difficoltà e dei propri limiti. ma anche, fortunatamente, delle proprie capacità. di impegno, di adattamento, di apprendimento... e allora il sorriso torna, e almeno per il momento ripiego la copertina e la metto in un cassetto. e dò aria solo a pensieri positivi. ce la farò.

mercoledì 27 agosto 2014

FINE ANNO (scolastico)

chi lavora a scuola come me arriva a fine agosto come si arriva a fine dicembre... pieni di aspettative e di buoni propositi e di speranze per l'anno nuovo. che per noi che lavoriamo a scuola inizia il primo di settembre. perché per noi l'anno lavorativo dura dodici mesi come per tutti, con circa 30 giorni di ferie come per tutti ma prende una parte di un anno solare e parte dell'anno solare successivo. si considera cioè l'anno scolastico. ma non l'anno scolastico inteso come periodo di attività didattica, quello cioè degli studenti (e in diciamo anche degli insegnanti) cioè da metà settembre a metà giugno, bensì dal 1° di settembre al 31 agosto. e quindi in questi giorni è tutto un trionfo di "auguri" e di  "buon anno" esattamente come negli ultimi giorni di dicembre. tra pochi giorni finirà ufficialmente l'anno scolastico 2013/14 per me e per i miei colleghi ATA e anche per i docenti che però in estate anche se non sono in ferie hanno solo l'obbligo di essere reperibili e disponibili ma non devono essere presenti a scuola come invece noi tecnici, amministrativi e bidelli. per chi è di ruolo e non cambia sede ci sono poche novità. al limite può perdere qualche collega che se ne va perché precario o perché ha chiesto il trasferimento. o anche il dirigente scolastico (preside) perchè va in pensione o perché viene trasferito... ma  chi è precario ha in questi giorni l'ansia di sapere se e dove lavorerà. ed è quindi destinatario anche di "in bocca al lupo" oltre che di auguri di buon anno. per chi invece è di ruolo ma, come me, ha fatto domanda di trasferimento e l'ha ottenuto, ha l'adrenalina a mille. è contento, curioso, un po' preoccupato e molti altri stati d'animo si alternano e si confondono. personalmente sono contenta perché finalmente torno, dopo 7 anni, a  lavorare a Viareggio. sono curiosa perché sarò in una scuola dove non ho mai lavorato. e sono un po'  preoccupata perché sarò di nuovo tecnico dell'area informatica e non più dell'area meccanica e quindi dovrò ripassare alcune cose, studiarne altre, organizzarmi il nuovo lavoro... e tutto ciò mi piace. mi stimola. mi "energizza".

oggi era il mio ultimo giorno di lavoro nella vecchia scuola. da oggi sono ufficialmente in ferie per tre giorni e poi da Lunedì settimana nuova, mese nuovo, anno (scolastico) nuovo, scuola (e anche lavoro) nuovo... insomma vita (almeno quella lavorativa) nuova.
pensavo di finire ormai l'anno nella sede centrale a Viareggio poiché quella distaccata di Seravezza nel periodo estivo è chiusa. invece un operaio doveva venire a fare alcuni interventi proprio sui torni dell'officina meccanica e quindi stamani sono andata per l'ultima volta a casa del diavolo. avevo iniziato a cdefinire Seravezza così, scherzosamente, appena ebbi l'incarico... perchè mi pareva lontanissimo. a casa del diavolo, appunto. e quindi chiamavo così quel "paesotto" che sa di montagna ma che non è nemmeno collina, solo che ne ha l'aspetto. forse perché si trova in una conca dove si incontrano due fiumi (il Serra e il Vezza, che evidentemente hanno dato nome al paese) ed è circondato da monti. poi per vari motivi, ben noti a chi mi conosce bene,  ho pensato che mai nome fu più appropriato per definire il mio posto di lavoro. e per me, fino allo scorso anno, quella scuola (e non il paese) era davvero la casa del diavolo. ma torniamo ad oggi. di nuovo Seravezza, di nuovo quel tragitto che non so quante volte ho fatto. in tutte le stagioni, con il paesaggio che mi scorreva dal finestrino sempre diverso eppure sempre uguale a se stesso. con gli alberi spogli in autunno e verdi in estate ma sempre gli stessi alberi. con i giardini più fioriti in primavera ma sempre gli stessi giardini. le scuole, l'ospedale, il supermercato, le stradine sconosciute ai più percorse nel tentativo di guadagnare quei cinque minuti che se riuscivi a risparmiare sia all'andata che al ritorno diventavano dieci e nell'economia della giornata erano a volte fondamentali. stamani ho rivisto la statua di Botero a Pietrasanta, i laboratori di marmo a Vallecchia, e l'indicazione della strada per Strettoia che mi ha ricordato il circolo ARCI che ho gestito per un anno e mezzo. e l'indicazione per Solaio che invece mi sa di tordelli e di festa dell'unità che non si chiama più così. perchè gli anni passano e le cose cambiano. ma vado fuori tema. di certo non fuori strada che ormai la macchina ci arriva da sola, a Seravezza. attraverso il ponte di ferro che passa uno dei due fiumi (mnon ricordo mai quale dei due) e poi il secondo ponte di ferro in quel tratto di strada dove non prende il telefono e nemmeno la radio. neanche radio maria, che invece prende ovunque. e a dir la verità ogni tanto fa capolino anche in quel tratto di strada, dimenticato dagli uomini ed evidentemente anche da dio, con un pezzo di una qualche preghiera che io zittisco subito spengendo la radio. e mica si può sentire l'avemaria o il padrenostro mentre si va a casa del diavolo. e che diamine. e così oggi ho rivisto la "mia" officina. con i "miei" torni,  le "mie" morse e tutti i "miei "attrezzi" e i "miei" strumenti. che avevo già salutato a giugno anche se non sapevo ancora se avrei avuto il trasferimento. ma ci speravo. e ho rivisto i miei ultimi 6 anni di vita lavorativa. compreso quello "sabbatico" che mi presi per allontanarmi dal diavolo. e adesso, con tutte le sensazioni che mi porto dentro, mi vado a fare una doccia. e dopo mi rilasso un po'  sul divano con il mio micio ed un buon libro. e in questi ultimi tre giorni di ferie mi preparerò al capodanno. sperando che sia col botto.

domenica 24 agosto 2014

IERI, 23 Agosto, AUGURI EGISTO

100 anni sono passati da quando vedesti la luce nella tua Viareggio. e io ieri ti ho ricordato così, con uno scritto di poche parole che ho pubblicato altrove e poi ho dimenticato di pubblicare anche qui. provvedo subito, anche se con un giorno di ritardo rispetto alla tua data di nascita...  a "imperitura memoria"... come ti garbava dire a te. e già che ci sono lo amplio anche un po'.

AUGURONI Egisto! ogni volta che ti ricordo o che ascolto una tua canzone (e mi viene la ciccia di gallina) o leggo una tua poesia... penso che ho avuto la fortuna di conoscerti. E l'onore di "fare" un paio di tue canzonette, e purtroppo il dispiacere di non essere a Viareggio quando te ne sei andato. quell'estate ero imbarcata. ero, come si dice a Viareggio, "agli sbruffi del mare". a Viareggio manchi, sai? avevi un caratteraccio, è vero. come spesso hanno gli artisti... i poeti... e quindi forse proprio dal brutto carattere nascono certe sensibilità... chissà. ricordo la prima volta che ti vidi "da vicino" e non sul palco: era novembre, eri sul letto, nella tua casa in via Garibaldi, con la vestaglia da camera, i fogli del copione sparsi sul letto... recitavi sempre, eri un vero istrione.  e in quel momento interpretavi la parte del grande regista. mentre  spiegavi, parlando con la voce impostata e la gestualità da teatrante, a me e ad altri della compagnia cosa avevi pensato per la canzonetta che sarebbe andata in scena a Febbraio: le scene che cambiavano girando... "come al Sistina" , dicesti.... pensavi sempre in grande, te. era un'idea che avevi da tempo, ci spiegasti,  e che avresti realizzato grazie a una "ghidona" presa in prestito da un giostraio della pineta. ciao Egisto. eri un monello, proprio come quello che interpretavi nello sketch della panchina e del carapugnolo... brontolavi sempre e non ti andava mai bene nulla... e io ti ho voluto bene come si vuole bene a un nonno burbero.